Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
settembre 14, 2025 5 min read
Il cortisolo è l’ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali; è essenziale per la gestione dell’energia, la risposta infiammatoria e il ritmo sonno-veglia.
Tuttavia, quando i livelli di cortisolo restano cronicamente elevati (ipercortisolismo), possono insorgere sintomi clinici e rischi per la salute che vanno ben oltre la “stanchezza da stress”.
Questo articolo spiega in modo chiaro come riconoscere i segnali più tipici, quali test il medico probabilmente prescriverà e quali azioni immediate e a lungo termine possono aiutare — con riferimenti a linee guida e fonti mediche autorevoli. NCBI+1
Avvertenza medica: questo contenuto è informativo e non sostituisce la valutazione medica.Se sospetti un problema serio (per esempio comparsa rapida di cambiamenti fisici, ipertensione non controllata o glicemia alta), contatta subito il tuo medico.
L’ipercortisolismo indica una esposizione tissutale eccessiva al cortisolo. Le cause principali sono:
Assunzione prolungata di farmaci corticosteroidi (es. prednisone) — la più comune. utswmed.org
Cushing endogeno: forme in cui l’organismo produce troppo cortisolo (adenomi pituitari che secernono ACTH, tumori surrenalici o produzione ectopica di ACTH). endocrine.org+1
Stress cronico e stili di vita che mantengono il sistema HPA iperattivato — spesso aumentano la secrezione acuta di cortisolo, ma non sempre portano alla sindrome di Cushing vera e propria. NCBI+1
I segni e sintomi possono variare, spesso insorgono gradualmente e alcuni sono più specifici di altri. I più importanti da ricordare sono:
Aumento di peso centrale (accumulo di grasso su addome, collo e “gobba” dorsale) e facies lunare. Mayo Clinic+1
Strie cutanee violacee (striae) larghe e atipiche soprattutto sull’addome; pelle sottile, ecchimosi facili. Mayo Clinic
Debolezza muscolare (soprattutto spalle e cosce) e perdita di massa muscolare. NCBI
Ipertensione arteriosa e intolleranza al glucosio / diabete (aumento di glicemia). Mayo Clinic+1
Disturbi dell’umore e cognitivi: ansia, depressione, irritabilità, problemi di memoria e concentrazione. NCBI
Alterazioni riproduttive: irregolarità mestruali, ridotta libido, infertilità. Mayo Clinic
Osteoporosi e fragilità ossea (rischio aumentato di fratture). NCBI
Infezioni ricorrenti o lente a guarire (effetto immunosoppressivo del cortisolo). NCBI
Questi segnali, presi insieme (es. aumento di peso rapido + strie violacee + ipertensione), meritano una valutazione specialistica. Mayo Clinic
Richiedi valutazione urgente se noti: comparsa rapida di strie cutanee viola, aumento di peso marcato in poche settimane, debolezza muscolare severa, ipertensione difficile da controllare o glicemie elevate improvvise. Questi sono indizi che possono orientare verso una sindrome da eccesso di cortisolo e richiedono accertamenti medici rapidi. Mayo Clinic+1
Indagare l’ipercortisolismo richiede test di laboratorio specifici: i più usati come screening sono (il medico può prescriverne più d’uno):
Cortisolo salivare notturno (late-night salivary cortisol, LNSC) — raccolte a tarda notte in giorni separati; sensibile per individuare perdita del ritmo circadiano del cortisolo. PMC+1
Cortisolo libero urinario su 24 ore (24-hour urinary free cortisol, UFC) — misura la secrezione totale giornaliera. Di solito si richiedono almeno 2 raccolte. North Bristol NHS Trust+1
Test di soppressione con desametasone (overnight dexamethasone suppression test, ODST) — valuta se un farmaco glucocorticoide sopprime la produzione endogena di cortisolo. PMC+1
Dosaggi ematici mirati: misure di cortisolo e ACTH per distinguere origine (surrene vs pituitaria vs ectopica). MedlinePlus
Se i test suggeriscono ipercortisolismo, possono seguire imaging (RMN ipofisaria per adenoma pituitario, TC addominale per surreni) e, in casi complessi, campionamento dei seni petrosali per localizzare la fonte di ACTH. Mayo Clinic+1
Non sospendere mai da soli farmaci corticosteroidi prescritti (es. prednisone): la sospensione brusca può causare insufficienza surrenalica; il tapering va sempre concordato con il medico. Mayo Clinic+1
Prenota una visita medica se riconosci i segni elencati; porta con te una lista di sintomi, farmaci in uso e la storia recente di peso, pressione e glicemia.
Nel frattempo, adotta misure generali di benessere (vedi paragrafo seguente) ma ricorda: queste non sostituiscono una valutazione specialistica per Cushing o altre patologie endocrine.
Se i livelli di cortisolo sono elevati per stress cronico o sovraccarico, molte strategie comportamentali aiutano a ridurre l’attivazione dell’asse stress (HPA). Varie revisioni e studi supportano l’efficacia di sonno regolare, attività fisica moderata, alimentazione equilibrata e pratiche di gestione dello stress (mindfulness, MBSR, yoga) nel ridurre marker di stress e talvolta cortisolo plasmatico. Healthline+2PMC+2
Suggerimenti pratici:
Dormi regolarmente (7–9 ore per la maggior parte degli adulti).
Fai esercizio moderato regolare (camminata, nuoto, bici) ma evita sforzi eccessivi che possono elevare temporaneamente il cortisolo.
Riduci consumo eccessivo di caffeina e zuccheri raffinati.
Integra tecniche di rilassamento quotidiane: respirazione profonda, meditazione o MBSR.
Dieta: alimenti ricchi di omega-3, magnesio e vitamina C possono supportare la risposta allo stress (ma non sono “cura” autonoma). Healthline+1
Se l’ipercortisolismo è dovuto a tumori o ipersecrezione endogena, le opzioni comprendono:
Chirurgia (prima scelta quando è possibile): rimozione dell’adenoma pituitario o del tumore surrenalico. Mayo Clinic
Terapie mediche per controllare la produzione di cortisolo (usate quando la chirurgia non è possibile o come terapia di controllo): inibitori della steroidogenesi (es. ketoconazolo, metyrapone, mitotane) e farmaci che bloccano il recettore del glucocorticoide (es. mifepristone), oppure analoghi della somatostatina per alcune forme. La scelta dipende da causa, situazione clinica e effetti collaterali. endocrine.org+1
Radioterapia e interventi più specialistici nei casi selezionati. Mayo Clinic
Queste opzioni richiedono gestione specialistica endocrinologica e follow-up in centri con esperienza. Non tentare terapie farmacologiche senza supervisione medica.
Porta: elenco farmaci (inclusi steroidi topici o inalatori), - variazioni di peso, referti (pressione, glicemia), foto di strie o ecchimosi se disponibili. Domande utili da fare al medico:
Qual è la possibile causa dei miei sintomi?
Quali test consigli per confermare l’ipercortisolismo?
Se i test sono positivi, quale percorso terapeutico consigliate?
Devo modificare farmaci che prendo oggi (es. steroidi)?
Tempistiche e rischi dei trattamenti proposti.
1. Il cortisolo alto è sempre Cushing?
No. L’ipercortisolismo può derivare da terapie con corticosteroidi (esogeno), da stress cronico o raramente da tumori che causano la sindrome di Cushing. Una diagnosi richiede test specifici. utswmed.org+1
2. Quali test confermano il cortisolo alto?
I principali screening sono: cortisolo salivare notturno, cortisolo libero urinario su 24 ore e test di soppressione con desametasone. In seguito si usano dosaggi di ACTH e imaging mirato. PMC+1
3. Posso abbassare il cortisolo solo con dieta e meditazione?
Le modifiche di stile di vita (sonno, esercizio, mindfulness) aiutano a modulare l’asse dello stress e possono ridurre i livelli di cortisolo legati a stress cronico. Tuttavia, se l’eccesso è dovuto a patologia (es. tumore), servono diagnostica e terapia medica o chirurgica. Healthline+1
4. Cosa succede se non tratto un cortisolo cronicamente alto?
L’ipercortisolismo non trattato aumenta il rischio di ipertensione, diabete, osteoporosi, malattie cardiovascolari e problemi psichiatrici; perciò è importante una diagnosi e gestione adeguata. NCBI+1
Scopri come piccoli cambiamenti alimentari e scelte intelligenti possono ridurre lo stress, riequilibrare il cortisolo e riportare energia e serenità nella tua giornata.
"Non è Colpa Tua: Lo Stress si Batte anche a Tavola" di Giulia Lenis è una guida pratica e illuminante che unisce scienza e benessere quotidiano. Se pensi che lo stress sia solo “nella tua testa”, ti sbagli di grosso! La verità è che il colpevole invisibile si chiama cortisolo… ed è lui che ti ruba energia, sonno e buonumore ogni singolo giorno. La buona notizia? 👉 Con il metodo CORTISTRESS™ di Giulia Lenis puoi abbassarlo anche a tavola, senza rinunce estreme e senza diete impossibili. Ecco 5 benefici sorprendentiche scoprirai nel suo ebook (il terzo ti lascerà a bocca aperta!)
✅Come il cibo possa diventare un alleato potente per ridurre ansia e tensioni, ritrovando equilibrio ed energia senza sensi di colpa. Un viaggio semplice e motivante per imparare a nutrire non solo il corpo, ma anche la mente.
✅Addio ansia e insonnia:il metodo naturale che calma la mente meglio di molte pillole
✅Sì, puoi ridurre lo stressanche concedendoti il cibo che ami (senza sensi di colpa!)
✅Il segreto della produttività che nessuno ti ha mai svelato: controllare il cortisolo con la forchetta
✅In poche settimane sentirai più energia, più concentrazione e… perfino una pancia più sgonfia!