Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
September 14, 2025 3 min read

Il cortisolo è l’ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali. In condizioni normali, regola metabolismo, pressione, risposta immunitaria e ritmo circadiano. Tuttavia, livelli cronici elevati di cortisolo possono portare a aumento di peso, stanchezza, insonnia, ansia e problemi metabolici.
La dieta gioca un ruolo chiave nel mantenere i livelli di cortisolo in equilibrio. Alcuni alimenti e abitudini nutrizionali possono ridurre gli effetti negativi dello stress, mentre altri possono contribuire a innalzare l’ormone.
Questo articolo spiega quali alimenti favoriscono l’equilibrio, quali limitare e strategie pratiche per integrare questi principi nella tua quotidianità.
Il cortisolo è sensibile a:
Zuccheri e carboidrati raffinati: picchi di glucosio aumentano la secrezione di cortisolo per regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Caffeina e stimolanti: l’eccesso può mantenere alto il cortisolo per molte ore.
Squilibri di macronutrienti: pasti troppo poveri di proteine o ricchi di grassi saturi favoriscono picchi di cortisolo.
Vitamine e minerali: carenze di magnesio, vitamina C e B possono aumentare la risposta allo stress.
Obiettivo: consumare pasti bilanciati che stabilizzino glicemia e supportino la risposta adattativa dell’organismo.
Ecco una lista di alimenti consigliati, suddivisi per categoria:
Pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine) ricco di omega-3
Uova (fonte di proteine e vitamine del gruppo B)
Legumi (lenticchie, ceci, fagioli) per proteine vegetali e fibre
Beneficio: regolano la glicemia e favoriscono la produzione di neurotrasmettitori calmanti come serotonina e GABA.
Oli vegetali crudi (olio extravergine d’oliva, olio di lino)
Frutta secca e semi (mandorle, noci, semi di chia e lino)
Avocado
Beneficio: gli omega-3 e grassi monoinsaturi modulano la risposta infiammatoria e aiutano a ridurre l’eccesso di cortisolo.
Verdure e ortaggi a foglia verde (spinaci, broccoli, cavoli)
Frutta fresca (mela, pera, frutti di bosco)
Cereali integrali (avena, farro, quinoa)
Beneficio: stabilizzano la glicemia evitando picchi di cortisolo legati ai carboidrati raffinati.
Semi di zucca, mandorle, spinaci, cacao amaro
Beneficio: il magnesio favorisce il rilassamento muscolare e regola l’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene).
Agrumi, kiwi, peperoni, fragole
Beneficio: la vitamina C riduce i picchi di cortisolo dopo stress acuto e rafforza il sistema immunitario.
Yogurt, kefir, kimchi, crauti
Beneficio: supportano la salute intestinale; un microbiota equilibrato modula la risposta allo stress.
Zuccheri raffinati e dolci industriali
Bevande energetiche e caffè in eccesso
Alcol e bevande zuccherate
Cibi processati ricchi di sale e grassi saturi
Snack industriali e patatine
Motivo: aumentano l’infiammazione, destabilizzano la glicemia e mantengono alti i livelli di cortisolo.
Pasti regolari e bilanciati: 3 pasti principali + 1–2 spuntini con proteine, fibre e grassi “buoni”.
Idratazione costante: acqua, tisane calmanti (camomilla, melissa, rooibos).
Colazione proteica: uova, yogurt greco, frutta secca — stabilizza glicemia e cortisolo mattutino.
Snack intelligenti: frutta secca, frutta fresca, hummus con verdure crude.
Ridurre caffeina nel pomeriggio: preferire tè verde o tisane.
Pianificazione pasti anti-stress: preparare porzioni di frutta, verdura e proteine in anticipo.
Colazione: yogurt greco + muesli integrale + frutti di bosco + 10 mandorle
Spuntino mattina: mela + 5 noci
Pranzo: quinoa + salmone al vapore + spinaci saltati + semi di zucca
Merenda: hummus con bastoncini di carota e sedano
Cena: pollo alla griglia + broccoli al vapore + insalata con avocado e olio EVO
Snack e pasti possono essere personalizzati in base al fabbisogno calorico e alle preferenze, mantenendo equilibrio tra proteine, carboidrati complessi e grassi buoni.
Attività fisica moderata e regolare (camminata, yoga, nuoto)
Sonno di qualità: 7–9 ore, evitare pasti pesanti prima di dormire
Gestione dello stress: meditazione, respirazione profonda, mindfulness
Limitare stimoli eccitanti: ridurre eccesso di notifiche, social e caffeina
1. Quali alimenti riducono il cortisolo?
Verdure a foglia verde, frutta fresca, legumi, pesce azzurro, frutta secca, semi e alimenti fermentati.
2. Il cioccolato fondente è utile?
Sì, se assunto in piccole quantità (≥70% cacao) grazie al magnesio e antiossidanti.
3. Posso abbassare il cortisolo solo con la dieta?
La dieta è fondamentale, ma va combinata con sonno regolare, esercizio fisico e gestione dello stress per risultati ottimali.
4. Bere caffè aumenta il cortisolo?
Sì, soprattutto in eccesso o a stomaco vuoto; meglio limitarlo o spostarlo nelle prime ore del giorno.
Scopri come piccoli cambiamenti alimentari e scelte intelligenti possono ridurre lo stress, riequilibrare il cortisolo e riportare energia e serenità nella tua giornata.
"Non è Colpa Tua: Lo Stress si Batte anche a Tavola" di Giulia Lenis è una guida pratica e illuminante che unisce scienza e benessere quotidiano. Se pensi che lo stress sia solo “nella tua testa”, ti sbagli di grosso! La verità è che il colpevole invisibile si chiama cortisolo… ed è lui che ti ruba energia, sonno e buonumore ogni singolo giorno. La buona notizia? 👉 Con il metodo CORTISTRESS™ di Giulia Lenis puoi abbassarlo anche a tavola, senza rinunce estreme e senza diete impossibili. Ecco 5 benefici sorprendentiche scoprirai nel suo ebook (il terzo ti lascerà a bocca aperta!)
✅Come il cibo possa diventare un alleato potente per ridurre ansia e tensioni, ritrovando equilibrio ed energia senza sensi di colpa. Un viaggio semplice e motivante per imparare a nutrire non solo il corpo, ma anche la mente.
✅Addio ansia e insonnia:il metodo naturale che calma la mente meglio di molte pillole
✅Sì, puoi ridurre lo stressanche concedendoti il cibo che ami (senza sensi di colpa!)
✅Il segreto della produttività che nessuno ti ha mai svelato: controllare il cortisolo con la forchetta
✅In poche settimane sentirai più energia, più concentrazione e… perfino una pancia più sgonfia!