Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
Ordina prima delle 23:59 PER AVERE OLTRE IL 60% DI SCONTO!
September 13, 2025 3 min read

Il cortisolo è un ormone essenziale prodotto dalle ghiandole surrenali e spesso chiamato “ormone dello stress”. È fondamentale per la regolazione del metabolismo, la risposta immunitaria, la pressione sanguigna e la gestione dello stress. Tuttavia, livelli troppo alti o troppo bassi di cortisolo possono avere effetti negativi sul corpo e sulla mente, influenzando peso, sonno, energia e umore.
In questo articolo scoprirai:
Cos’è il cortisolo e come funziona
Cause e sintomi di cortisolo alto o basso
Effetti su salute e benessere
Strategie pratiche per mantenerlo in equilibrio
Domande frequenti per capire meglio il tuo corpo
Il cortisolo è un ormone steroideo appartenente alla famiglia dei glucocorticoidi. Viene prodotto dalle ghiandole surrenali, situate sopra i reni, e rilasciato in risposta a stress fisico o psicologico.
Regolazione del metabolismo: aiuta a convertire carboidrati, proteine e grassi in energia.
Risposta allo stress: aumenta la vigilanza, il battito cardiaco e la pressione sanguigna per affrontare situazioni critiche.
Sistema immunitario: modulando l’infiammazione, il cortisolo protegge l’organismo da danni e infezioni.
Regolazione del sonno e dell’umore: livelli equilibrati favoriscono energia diurna e un buon riposo notturno.
Stress cronico (lavoro, famiglia, pressione sociale)
Sonno insufficiente o di scarsa qualità
Dieta ricca di zuccheri e cibi ultra-processati
Sedentarietà
Malattie o squilibri endocrini
Ansia, irritabilità e nervosismo
Aumento di peso, soprattutto nella zona addominale
Insonnia o sonno disturbato
Affaticamento cronico e calo di energia
Problemi digestivi o infiammazione
Obesità addominale e sindrome metabolica
Diabete di tipo 2
Ipertensione e problemi cardiovascolari
Riduzione della massa muscolare
Compromissione della funzione immunitaria
Malattie delle ghiandole surrenali (es. morbo di Addison)
Stress cronico prolungato che esaurisce la produzione di cortisolo
Interventi farmacologici o steroidi a lungo termine
Stanchezza cronica e debolezza muscolare
Bassa pressione sanguigna e capogiri
Perdita di appetito o problemi digestivi
Ansia o depressione
Difficoltà a gestire lo stress
Compromissione della capacità di risposta allo stress
Calo di energia e concentrazione
Problemi metabolici e immunitari
Praticare mindfulness, meditazione o respirazione profonda
Micro-pause di rilassamento durante la giornata
Attività fisica regolare ma non eccessiva
Limitare zuccheri raffinati e alimenti ultra-processati
Integrare frutta, verdura, proteine magre e grassi buoni
Idratazione costante
Puntare a 7–9 ore di sonno
Routine regolare di sonno e risveglio
Evitare schermi luminosi prima di dormire
Evitare eccesso di caffeina e alcol
Praticare attività piacevoli e ricreative
Creare un ambiente calmo e positivo
Il cortisolo può essere misurato con:
Analisi del sangue (livelli plasmatici)
Test della saliva (utile per il ritmo circadiano)
Analisi delle urine (per monitoraggio a lungo termine)
Il test è indicato se sospetti squilibri, sintomi persistenti o patologie surrenali. Un endocrinologo può valutare i risultati e suggerire eventuali interventi.
1. Il cortisolo è sempre dannoso?
No. Il cortisolo è essenziale per la vita: è necessario per gestire lo stress e regolare metabolismo e sistema immunitario. Il problema nasce quando i livelli sono troppo alti o troppo bassi.
2. Come capire se il mio cortisolo è alto o basso?
I sintomi possono dare indicazioni, ma solo un test clinico può confermare i livelli.
3. Lo stress quotidiano aumenta davvero il cortisolo?
Sì, situazioni di stress cronico fanno aumentare la produzione di cortisolo e possono portare a squilibri.
4. Dieta e sonno possono influenzare il cortisolo?
Assolutamente sì. Dieta equilibratae sonno regolare aiutano a mantenere livelli ottimali.
Il cortisolo non è un nemico: è un alleato fondamentale per la nostra sopravvivenza. Comprendere il suo funzionamento, riconoscere sintomi di squilibrio e adottare strategie pratiche quotidiane può fare una grande differenza per la salute fisica e mentale.
Scopri come piccoli cambiamenti alimentari e scelte intelligenti possono ridurre lo stress, riequilibrare il cortisolo e riportare energia e serenità nella tua giornata.
"Non è Colpa Tua: Lo Stress si Batte anche a Tavola" di Giulia Lenis è una guida pratica e illuminante che unisce scienza e benessere quotidiano. Se pensi che lo stress sia solo “nella tua testa”, ti sbagli di grosso! La verità è che il colpevole invisibile si chiama cortisolo… ed è lui che ti ruba energia, sonno e buonumore ogni singolo giorno. La buona notizia? 👉 Con il metodo CORTISTRESS™ di Giulia Lenis puoi abbassarlo anche a tavola, senza rinunce estreme e senza diete impossibili. Ecco 5 benefici sorprendentiche scoprirai nel suo ebook (il terzo ti lascerà a bocca aperta!)
✅Come il cibo possa diventare un alleato potente per ridurre ansia e tensioni, ritrovando equilibrio ed energia senza sensi di colpa. Un viaggio semplice e motivante per imparare a nutrire non solo il corpo, ma anche la mente.
✅Addio ansia e insonnia:il metodo naturale che calma la mente meglio di molte pillole
✅Sì, puoi ridurre lo stressanche concedendoti il cibo che ami (senza sensi di colpa!)
✅Il segreto della produttività che nessuno ti ha mai svelato: controllare il cortisolo con la forchetta
✅In poche settimane sentirai più energia, più concentrazione e… perfino una pancia più sgonfia!